Presentazione:
Viaggiare è una necessità antica quanto l’uomo...
...che l’ha soddisfatta e la soddisfa nei modi e con i mezzi più diversi.
Nei modi della conquista bellica o dell’esplorazione geografica: attraverso viaggi di istruzione o di lavoro; per diporto o con l’ansia conoscitiva dell’esploratore.
I mezzi serviti a questa necessità, frutto dell’inventiva umana, sono molteplici: a piedi, a cavallo, in carrozza, in automobile, per nave, in tram, con l'aereo, in treno.
Oggi si viaggia da un capo all'altro del globo con mezzi rapidi e sofisticati ed altamente tecnologici.
Anche se per milioni di persone rimane il gusto della camminata, della scalata, della traversata acquatica, insomma dell'utilizzo del proprio corpo come risorsa per assimilare l'atmosfera e lo spirito di una località.
Come mezzo di crescita personale.
E tale bisogno di conoscere e viaggiare, oggi è così evoluto che siamo in grado di farlo anche utilizzando internet.
Con la connessione Internet siamo in un attimo in un altro capo del mondo, abbiamo sotto gli occhi paesaggi e panorami di altri continenti nei quali magari non saremmo mai andati, neppure con la fantasia.
Abbiamo la possibilità di dialogare con razze e culture differenti dalla nostra.
Il turismo è un campo vasto, da intendersi volta per volta, come lavoro ed opportunità professionale, come passione che desideriamo assecondare.
Il turismo costituisce senza dubbio la principale industria del Bel Paese (Italia)
ma è innegabile che per molte aree resti ancora molto da fare nell’ambito della promozione e della comunicazione, come anche della cura vera e propria da riservare a località misconosciute le quali, se opportunamente valorizzate, potrebbero offrire un richiamo turistico ai potenziali visitatori.
Problemi, quindi, di aree destinate a rimanere nell’anonimato, di fondi pubblici o privati che stentano ad arrivare, di eventi che non vanno oltre le sagre di paese.
IterfacioNET prende in considerazione anche questi particolari, infatti, è possibile per l'utente o il turista scoprire nei loro itinerari località e luoghi altrimenti ignorati. L'algoritmo di iterfacioNET prende in considerazione regioni, città e comuni creando itinerari (con descrizioni) dal proprio luogo di partenza oppure programmare un itinerario da casa.